Notturnali
Stagione 2
Durante il periodo di restrizioni della libertà e di quarantena, a causa della pandemia da Coronavirus, ho pensato di tenere compagnia agli insonni con questi quarto d’ora dedicati alla Letteratura.
I Notturnali puntati sulle stelle fisse della Letteratura, Cultura, Poesia, Riflessione, Approfondimento, Spunto, Provocazione.
I Notturnali sono state dirette su FaceBook alle 4.00 di notte. Perché alle 4.00 di notte? Per escludermi dal marasma delle mille dirette tutte uguali, per poter parlare a bassa voce, con le pause, senza bisogno di ritmo né di compiacere qualcuno.
Eugenio Montale
È ancora possibile la Poesia,
Non chiederci la parola.
Dino Campana
Canti Orfici.
Sergio Corazzini
Desolazione del povero poeta sentimentale.
Guido Gozzano
La signorina Felicita ovvero la Felicità.
Barbara Ehrenreich
Riti di sangue.
Robert Louis Stevenson
Il dottor Jackyll e Mr. Hyde.
Milos Forman
Man on the Moon (film).
Chris Smith
Jim and Andy: the great beyond (documentario).
Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal; Uno, Nessuno e Centomila.
William Wordsworth
Daffodils.
Eugenio Montale
I limoni.
Gabriele D’Annunzio
La pioggia nel pineto.
Lord Byron
Manfred.
Giovanni Pascoli
Il gelsomino notturno.
Theodor W. Adorno
Contro il tempo libero.
Marcel Proust
Alla ricerca del tempo perduto (Dalla parte di Swann).
Giorgio Bassani
Il giardino dei Finzi Contini
Jean Paul Sartre
Baudelaire
Ambrose Bierce
Racconti dell’orrore
Robert Chambers
Il Re Giallo
H. P. Lovecraft
Il Necronomicon
E. A. Poe
Opera Omnia,
Il Corvo
Proust, Svevo, Pirandello, D’Annunzio, Morselli, Tomasi di Lampedusa, Bufalino
Henry Miller
Tropico del Cancro
Guido Morselli
Dissipatio H. G.
Papini, Artaud, Bene, Lindsay Kemp, danza giapponese Butō.